L'articolo esamina un aspetto diffuso, ma raramente analizzato dell'eredità concettuale di Durkheim nel campo delle scienze sociali: quella legata al concetto e al problema delle rappresentazioni collettive. Mettendo a confronto le letture recenti con i testi dell'autore, si sostiene che i riferimenti contemporanei spesso banalizzano e talora fraintendono il senso della riflessione di Durkheim sulle rappresentazioni collettive.
Titolo: | La nozione di rappresentazione nelle scienze sociali e l'eredità di Durkheim | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | L'articolo esamina un aspetto diffuso, ma raramente analizzato dell'eredità concettuale di Durkheim nel campo delle scienze sociali: quella legata al concetto e al problema delle rappresentazioni collettive. Mettendo a confronto le letture recenti con i testi dell'autore, si sostiene che i riferimenti contemporanei spesso banalizzano e talora fraintendono il senso della riflessione di Durkheim sulle rappresentazioni collettive. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/115370 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.