Come è ben noto Platone sviluppa nel Parmenide la propria riflessione sulla filosofia eleatica nel codice di un dialogo che in un’Atene della metà del V secolo un Socrate ancora giovane intreccia con il vecchio Parmenide e il suo fedele discepolo Zenone. Tra il momento in cui Platone immagina l’incontro nella casa di Pitodoro e quello della composizione del dialogo la filosofia degli Eleati ha certo conosciuto interpretazioni, rivisitazioni, critiche di natura diversa di cui certo Platone, al di là della finzione letteraria, non può non aver tenuto conto. Del resto, lo stesso racconto sul destino del λόγος di Zenone evoca attacchi sviluppati da altri pensatori contro Parmenide quale motivazione della βοήθεια del più giovane discepolo (128c-e). E la stessa prima parte del Parmenide mette in scena la confutazione da parte di Socrate del λόγος di Zenone e la successiva reazione di Parmenide (128e-135c): nella cornice del dialogo Platone ci offre forse un esempio idealizzato dell’ampio dibattito sviluppatosi tra V e IV secolo intorno al pensiero di Parmenide. Da tempo molti interpreti hanno messo in luce l’importanza della ricezione del pensiero eleatico nella sofistica, non poche delle dottrine retoriche, linguistiche e ontologiche possono essere lette nel quadro di una rivisitazione di assunti parmenidei (cf. ad. es. Bonazzi 2010 p. 26-57 e Casertano 2015 p. 45-77). E la critica, mi riferisco soprattutto all’importante contributo di Palmer 1999, ha ipotizzato che l’interpretazione sofistica del pensiero eleatico giochi un ruolo non marginale nei dialoghi di Platone, in particolar modo nel Parmenide. Il presente contributo intende analizzare l’eventuale presenza nel Parmenide di dottrine riconducibili ai due più importanti esponenti della sofistica, Protagora e Gorgia, con particolare riferimento alla seconda parte del dialogo, la cosiddetta γυμνασία.

Il Parmenide di Platone fra il Περὶ τοῦ μὴ ὄντος di Gorgia e il Περὶ τοῦ ὄντος di Protagora : l’ombra dei sofisti nella γυμνασία

Michele Corradi
2022-01-01

Abstract

Come è ben noto Platone sviluppa nel Parmenide la propria riflessione sulla filosofia eleatica nel codice di un dialogo che in un’Atene della metà del V secolo un Socrate ancora giovane intreccia con il vecchio Parmenide e il suo fedele discepolo Zenone. Tra il momento in cui Platone immagina l’incontro nella casa di Pitodoro e quello della composizione del dialogo la filosofia degli Eleati ha certo conosciuto interpretazioni, rivisitazioni, critiche di natura diversa di cui certo Platone, al di là della finzione letteraria, non può non aver tenuto conto. Del resto, lo stesso racconto sul destino del λόγος di Zenone evoca attacchi sviluppati da altri pensatori contro Parmenide quale motivazione della βοήθεια del più giovane discepolo (128c-e). E la stessa prima parte del Parmenide mette in scena la confutazione da parte di Socrate del λόγος di Zenone e la successiva reazione di Parmenide (128e-135c): nella cornice del dialogo Platone ci offre forse un esempio idealizzato dell’ampio dibattito sviluppatosi tra V e IV secolo intorno al pensiero di Parmenide. Da tempo molti interpreti hanno messo in luce l’importanza della ricezione del pensiero eleatico nella sofistica, non poche delle dottrine retoriche, linguistiche e ontologiche possono essere lette nel quadro di una rivisitazione di assunti parmenidei (cf. ad. es. Bonazzi 2010 p. 26-57 e Casertano 2015 p. 45-77). E la critica, mi riferisco soprattutto all’importante contributo di Palmer 1999, ha ipotizzato che l’interpretazione sofistica del pensiero eleatico giochi un ruolo non marginale nei dialoghi di Platone, in particolar modo nel Parmenide. Il presente contributo intende analizzare l’eventuale presenza nel Parmenide di dottrine riconducibili ai due più importanti esponenti della sofistica, Protagora e Gorgia, con particolare riferimento alla seconda parte del dialogo, la cosiddetta γυμνασία.
2022
978-3-98572-020-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1154099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact