Nel Gorgia, il discorso di Callicle a Socrate, dopo la confutazione di Polo, sposta la ricerca su felicità e scelta di vita. Platone descrive il suo rapporto con la poesia e mutua dall'Antiope, la tragedia di Euripide, parole, motivi e nuclei argomentativi. Callicle, nobile, convinto erede di Zeto, nel mettere fra le mani di Socrate la lira di Anfione, offre un'ulteriore conferma del rapporto fra filosofia e poesia, centrale nelle opere di Platone già dalla prima fase.
Titolo: | Il Gorgia e la lira di Anfione | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Nel Gorgia, il discorso di Callicle a Socrate, dopo la confutazione di Polo, sposta la ricerca su felicità e scelta di vita. Platone descrive il suo rapporto con la poesia e mutua dall'Antiope, la tragedia di Euripide, parole, motivi e nuclei argomentativi. Callicle, nobile, convinto erede di Zeto, nel mettere fra le mani di Socrate la lira di Anfione, offre un'ulteriore conferma del rapporto fra filosofia e poesia, centrale nelle opere di Platone già dalla prima fase. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/115500 | |
ISBN: | 9783896653574 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.