La città di Pisa fin dall’antichità era al centro di una rete di relazioni marittime incentrate su Porto Pisano e sul porto fluviale cittadino, affiancati da una pluralità di scali o approdi minori, sia sul mare sia sulle acque interne. Tale complesso coordinato e interdipendente, sia pure con alterne vicende e con mutamenti di ruolo, ha presentato una straordinaria durata nei secoli del Medioevo. In questo contesto Porto Pisano assunse fin dall’XI secolo un'importanza sempre crescente sia come scalo commerciale sia come tappa nei viaggi per mare verso Roma, Gerusalemme o la Francia meridionale verso Santiago di Compostella.
Titolo: | Il sistema portuale e le sue infrastrutture: riflessioni su una problematica aperta | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | La città di Pisa fin dall’antichità era al centro di una rete di relazioni marittime incentrate su Porto Pisano e sul porto fluviale cittadino, affiancati da una pluralità di scali o approdi minori, sia sul mare sia sulle acque interne. Tale complesso coordinato e interdipendente, sia pure con alterne vicende e con mutamenti di ruolo, ha presentato una straordinaria durata nei secoli del Medioevo. In questo contesto Porto Pisano assunse fin dall’XI secolo un'importanza sempre crescente sia come scalo commerciale sia come tappa nei viaggi per mare verso Roma, Gerusalemme o la Francia meridionale verso Santiago di Compostella. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/115752 | |
ISBN: | 9788846718211 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |