Il cinema può rappresentare una preziosa fonte d'informazioni per il ricercatore sociale? Attraverso una serie di opere cinematografiche italiane che vanno dal 1932 al 1974 (da Gli uomini che mascalzoni di Mario Camerini a Romanzo popolare di Mario Monicelli), vengono analizzati i mutamenti della società italiana: nel rappresentare gli eventi e i sogni della società, l'Occhio del Novecento, ha definito la maniera in cui andava percepito il mondo, elaborando il suo sguardo, lavorando a fondo sulle spinte presenti nella modernità e aiutandoci nella comprensione delle trasformazioni sociali.

Sociologia del cinema. I mutamenti della società italiana attraverso opere cinematografiche

Alpini S
2008-01-01

Abstract

Il cinema può rappresentare una preziosa fonte d'informazioni per il ricercatore sociale? Attraverso una serie di opere cinematografiche italiane che vanno dal 1932 al 1974 (da Gli uomini che mascalzoni di Mario Camerini a Romanzo popolare di Mario Monicelli), vengono analizzati i mutamenti della società italiana: nel rappresentare gli eventi e i sogni della società, l'Occhio del Novecento, ha definito la maniera in cui andava percepito il mondo, elaborando il suo sguardo, lavorando a fondo sulle spinte presenti nella modernità e aiutandoci nella comprensione delle trasformazioni sociali.
2008
Alpini, S
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1158436
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact