Discutiamo ogni giorno sulle molteplici relazioni, palesi o mascherate, tra la giustizia, la forza e l'utilità di chi governa o detiene un potere. Nella storia della filosofia, la tesi più radicale a questo proposito è quella che Platone attribuisce al sofista Trasimaco: "la giustizia è l'utile del più forte". I pensatori considerati in questo libro (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty) sono d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia (all’essere), ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi (modi del dover essere), né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista. Ma è possibile confutare Trasimaco "senza uscire dalla storia"? Il libro propone una rilettura della filosofia politica nella prospettiva dischiusa da questa domanda, e suggerisce che la tesi di Trasimaco è costruita in modo tale che il politico, per cautelarsi da ciò che essa prevede, deve mantenerla, come reagente demistificante per ogni pretesa assolutizzazione di posizioni parziali. Il libro allude inoltre a due cautele teoretiche per non “uscire dalla storia”: non dimenticare la duplicità dell’uomo, né i molteplici condizionamenti sottesi alle condotte di vita – siano essi condizionamenti consapevoli o inconsapevoli, “razionali” o “irrazionali” in un senso da precisare di volta in volta.

La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica

MORI L
2005-01-01

Abstract

Discutiamo ogni giorno sulle molteplici relazioni, palesi o mascherate, tra la giustizia, la forza e l'utilità di chi governa o detiene un potere. Nella storia della filosofia, la tesi più radicale a questo proposito è quella che Platone attribuisce al sofista Trasimaco: "la giustizia è l'utile del più forte". I pensatori considerati in questo libro (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty) sono d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia (all’essere), ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi (modi del dover essere), né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista. Ma è possibile confutare Trasimaco "senza uscire dalla storia"? Il libro propone una rilettura della filosofia politica nella prospettiva dischiusa da questa domanda, e suggerisce che la tesi di Trasimaco è costruita in modo tale che il politico, per cautelarsi da ciò che essa prevede, deve mantenerla, come reagente demistificante per ogni pretesa assolutizzazione di posizioni parziali. Il libro allude inoltre a due cautele teoretiche per non “uscire dalla storia”: non dimenticare la duplicità dell’uomo, né i molteplici condizionamenti sottesi alle condotte di vita – siano essi condizionamenti consapevoli o inconsapevoli, “razionali” o “irrazionali” in un senso da precisare di volta in volta.
2005
Mori, L
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La giustizia e la forza.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1166648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact