Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più svilup-pato nel tempo in quanto esse consentono di allargare la dimensione e l’operatività aziendale, senza tuttavia rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Il lavoro intende fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi (e delle relative peculiarità) che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. I più variegati sono gli accordi informali e contrattuali, ai quali si fa normalmente ricorso, fondamentalmente, per instaurare rapporti di collaborazione, rapporti di dipendenza e per condizionare i mercati. Ma i fenomeni aggregativi più interessanti, in quanto consentono di creare le relazioni più strette tra le aziende, sono quelli che si fondano su legami partecipativi. Ogni Paese e epoca storica ha le sue particolari “forme” di aggregazione patrimoniale – si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu – ma ormai hanno pressoché universalmente preso campo, soppiantando la tradizionale combinazione produttiva indivisa, i gruppi aziendali. Nel volume si procede pertanto ad illustrarne in dettaglio le caratteristiche formali e sostanziali, le modalità di creazione, nonché le motivazioni che spingono alla loro istituzione.

Aggregazioni e gruppi di aziende. Caratteristiche e finalità. Seconda edizione

CORONELLA, STEFANO
2010-01-01

Abstract

Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più svilup-pato nel tempo in quanto esse consentono di allargare la dimensione e l’operatività aziendale, senza tuttavia rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Il lavoro intende fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi (e delle relative peculiarità) che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. I più variegati sono gli accordi informali e contrattuali, ai quali si fa normalmente ricorso, fondamentalmente, per instaurare rapporti di collaborazione, rapporti di dipendenza e per condizionare i mercati. Ma i fenomeni aggregativi più interessanti, in quanto consentono di creare le relazioni più strette tra le aziende, sono quelli che si fondano su legami partecipativi. Ogni Paese e epoca storica ha le sue particolari “forme” di aggregazione patrimoniale – si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu – ma ormai hanno pressoché universalmente preso campo, soppiantando la tradizionale combinazione produttiva indivisa, i gruppi aziendali. Nel volume si procede pertanto ad illustrarne in dettaglio le caratteristiche formali e sostanziali, le modalità di creazione, nonché le motivazioni che spingono alla loro istituzione.
2010
Coronella, Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1167089
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact