Il lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all’interno della combinazione produttiva, con particolare riferimento ai loro effetti – in termini di rischi e di costi – ed alle politiche di bilancio che il management può attivare agendo su di essi. In effetti, il credito commerciale, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L’opera prende pertanto avvio chiarendo anzitutto le sue caratteristiche e la sua centralità nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle. Tali elementi sono molto numerosi e spesso sconosciuti – e quindi “subiti” – da chi governa le scelte tattiche e strategiche. Parimenti, talvolta sconosciuto – e comunque sovente sottovalutato – è il complesso dei rischi e dei costi generati dalla presenza delle dilazioni di pagamento a carico della combinazione produttiva. Per tale motivo ampio spazio è dedicato all’approfondimento anche di questi aspetti. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle “politiche” di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l’evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.

Profili economico-aziendali dei crediti commerciali

Coronella Stefano
Primo
;
Risaliti, Gianluca
2017-01-01

Abstract

Il lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all’interno della combinazione produttiva, con particolare riferimento ai loro effetti – in termini di rischi e di costi – ed alle politiche di bilancio che il management può attivare agendo su di essi. In effetti, il credito commerciale, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L’opera prende pertanto avvio chiarendo anzitutto le sue caratteristiche e la sua centralità nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle. Tali elementi sono molto numerosi e spesso sconosciuti – e quindi “subiti” – da chi governa le scelte tattiche e strategiche. Parimenti, talvolta sconosciuto – e comunque sovente sottovalutato – è il complesso dei rischi e dei costi generati dalla presenza delle dilazioni di pagamento a carico della combinazione produttiva. Per tale motivo ampio spazio è dedicato all’approfondimento anche di questi aspetti. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle “politiche” di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l’evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti.
2017
Coronella, Stefano; Risaliti, Gianluca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1167094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact