L’attenta e prudente politica mediterranea del Granducato di Toscana conobbe, nel corso del governatorato di Livorno da parte di Francesco Spannocchi Piccolomini (1814-1822), alcune delle sue iniziative più significative nel tentativo di ridare impulso ai traffici ed ai commerci toscani, fortemente compromessi dalle guerre napoleoniche. Sullo sfondo della grande politica europea, la missione diplomatica che venne inviata presso il Bey di Tunisi (1° luglio-16 agosto 1816), composta dagli ufficiali Giuseppe Falchi e Giuseppe Taddei, ordinata dal segretario di Stato Vittorio Fossombroni ed organizzata dal Governatore Spannocchi, aveva come obiettivo quello di attivare trattative per far cessare la guerra di corsa da parte dei barbareschi, mettere fine alla schiavitù dei cristiani catturati e garantire la sicurezza dei traffici marittimi. Obiettivo che venne raggiunto con la conclusione di un trattato di tregua. Attraverso i documenti archivistici vengono ricostruiti l’intera vicenda e gli importanti risvolti politici conseguenti.
Titolo: | La politica estera mediterranea del Granducato durante il governatorato Spannocchi Piccolomini (1814-1822) |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | L’attenta e prudente politica mediterranea del Granducato di Toscana conobbe, nel corso del governatorato di Livorno da parte di Francesco Spannocchi Piccolomini (1814-1822), alcune delle sue iniziative più significative nel tentativo di ridare impulso ai traffici ed ai commerci toscani, fortemente compromessi dalle guerre napoleoniche. Sullo sfondo della grande politica europea, la missione diplomatica che venne inviata presso il Bey di Tunisi (1° luglio-16 agosto 1816), composta dagli ufficiali Giuseppe Falchi e Giuseppe Taddei, ordinata dal segretario di Stato Vittorio Fossombroni ed organizzata dal Governatore Spannocchi, aveva come obiettivo quello di attivare trattative per far cessare la guerra di corsa da parte dei barbareschi, mettere fine alla schiavitù dei cristiani catturati e garantire la sicurezza dei traffici marittimi. Obiettivo che venne raggiunto con la conclusione di un trattato di tregua. Attraverso i documenti archivistici vengono ricostruiti l’intera vicenda e gli importanti risvolti politici conseguenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/117024 |
ISBN: | 8886705913 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |