Nell’età dei Comuni i pubblici ufficiali erano sottoposti, a fine mandato, a una procedura di controllo del proprio operato, condotta dagli amministrati: il sindacato. Quest’istituto sopravvisse nello Stato fiorentino per i rettori deputati al governo del territorio fin oltre le soglie dell’Ottocento. La storia di una procedura, il sindacato, e di un’istituzione, il giusdicente provinciale, aprono una prospettiva inedita sulla crescita degli apparati amministrativi del Granducato in rapporto alle sue strutture periferiche, gettando luce su un secolare processo di adattamento istituzionale alle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali dell’Età moderna.
Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale, 1400-1800
alessandro lo bartolo
2023-01-01
Abstract
Nell’età dei Comuni i pubblici ufficiali erano sottoposti, a fine mandato, a una procedura di controllo del proprio operato, condotta dagli amministrati: il sindacato. Quest’istituto sopravvisse nello Stato fiorentino per i rettori deputati al governo del territorio fin oltre le soglie dell’Ottocento. La storia di una procedura, il sindacato, e di un’istituzione, il giusdicente provinciale, aprono una prospettiva inedita sulla crescita degli apparati amministrativi del Granducato in rapporto alle sue strutture periferiche, gettando luce su un secolare processo di adattamento istituzionale alle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali dell’Età moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo_Bartolo_Nel_Mezzo_Del_Bogliente_Stagno.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.