Il testo ricostruisce la vicenda biografica ed imprenditoriale di Giovan Pietro Vieusseux, uno dei principali editori dell'Ottocento italiano ed europeo, insistendo in particolare sull'importanza della sua vasta rete mercantile ai fini del successo della circolazioni di importanti opere della cultura edite nelle capitali del Vecchio Continente. Il volume è basato su un vasto impianto di fonti archivistiche, a cominciare dalla vasta corrispondenza dello stesso Vieusseux e dai numerosissimi copialettere della sua Casa commerciale che coprono l'arco temporale dalla fine del Settecento agli anni Sessanta dell'Ottocento
Autori interni: | |
Autori: | Volpi, Alessandro |
Titolo: | Commercio e circuiti culturali : Giovan Pietro Viesseux, un borghese di inizio Ottocento |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il testo ricostruisce la vicenda biografica ed imprenditoriale di Giovan Pietro Vieusseux, uno dei principali editori dell'Ottocento italiano ed europeo, insistendo in particolare sull'importanza della sua vasta rete mercantile ai fini del successo della circolazioni di importanti opere della cultura edite nelle capitali del Vecchio Continente. Il volume è basato su un vasto impianto di fonti archivistiche, a cominciare dalla vasta corrispondenza dello stesso Vieusseux e dai numerosissimi copialettere della sua Casa commerciale che coprono l'arco temporale dalla fine del Settecento agli anni Sessanta dell'Ottocento |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.