Il libro analizza le normative e le pratiche matrimoniali in una prospettiva storica di lunga durata e con un’attenzione alla comparazione tra diversi paesi dell’Europa occidentale, in particolare tra territori protestanti e cattolici. Sono individuati alcuni momenti periodizzanti: l’elaborazione della concezione cristiana del matrimonio nel XII secolo; la frattura dell’unità religiosa europea nel XVI secolo; la valorizzazione della maternità e dell’infanzia nel Settecento illuminista; i processi di secolarizzazione e privatizzazione del matrimonio tra XIX e XX secolo. Ma anche alcuni significativi elementi di continuità, in primo luogo la persistente concezione del matrimonio come un processo - radicata nel diritto canonico del XII secolo – all’interno del quale la sessualità era tollerata anche prima della celebrazione delle nozze. Una concezione a lungo avversata dalle autorità ecclesiastiche e secolari di molti paesi europei, impegnate invece a irrigidire la distinzione tra celibi e coniugati e a circoscrivere la sessualità lecita all’interno del vincolo coniugale.
Autori interni: | |
Autori: | LOMBARDI D. |
Titolo: | Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il libro analizza le normative e le pratiche matrimoniali in una prospettiva storica di lunga durata e con un’attenzione alla comparazione tra diversi paesi dell’Europa occidentale, in particolare tra territori protestanti e cattolici. Sono individuati alcuni momenti periodizzanti: l’elaborazione della concezione cristiana del matrimonio nel XII secolo; la frattura dell’unità religiosa europea nel XVI secolo; la valorizzazione della maternità e dell’infanzia nel Settecento illuminista; i processi di secolarizzazione e privatizzazione del matrimonio tra XIX e XX secolo. Ma anche alcuni significativi elementi di continuità, in primo luogo la persistente concezione del matrimonio come un processo - radicata nel diritto canonico del XII secolo – all’interno del quale la sessualità era tollerata anche prima della celebrazione delle nozze. Una concezione a lungo avversata dalle autorità ecclesiastiche e secolari di molti paesi europei, impegnate invece a irrigidire la distinzione tra celibi e coniugati e a circoscrivere la sessualità lecita all’interno del vincolo coniugale. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |