I saggi riuniti in questo libro indagano le relazioni che si stabiliscono in letteratura tra forme della scrittura e contenuti ideologico-filosofico-morali. Il corpus dei testi considerati è tratto dalla produzione letteraria “impegnata” del Settecento francese, nella quale la complementarità di finzione e pensiero critico è costitutiva. Ferma restando l’estendibilità virtuale dell’approccio adottato a testi di altre epoche e altri generi, le analisi dei contributi qui presentati vertono sull’opera di autori quali Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Diderot, Sade. Più precisamente, l’intento del volume consiste nel descrivere i modi e i motivi con cui, in ambito illuministico, l’argomentazione filosofica, l’osservazione storica, l’allusione scientifica si avvalgono delle proprietà delle figure retoriche, dei colori del racconto orientale o fantastico, delle peripezie del romanzo realista, ridondando in armonici semantici che orientano in maniera determinante i percorsi del senso: configurazioni discorsive, non totalmente riconducibili agli enjeux polemici della battaglia ideologica ingaggiata dagli scrittori philosophes, che si stratificano in conglomerati simbolici ineludibili all’atto dell’interpretazione.

Le ragioni della finzione. Retorica letteraria e pensiero dei Lumi

Gianni Iotti
2023-01-01

Abstract

I saggi riuniti in questo libro indagano le relazioni che si stabiliscono in letteratura tra forme della scrittura e contenuti ideologico-filosofico-morali. Il corpus dei testi considerati è tratto dalla produzione letteraria “impegnata” del Settecento francese, nella quale la complementarità di finzione e pensiero critico è costitutiva. Ferma restando l’estendibilità virtuale dell’approccio adottato a testi di altre epoche e altri generi, le analisi dei contributi qui presentati vertono sull’opera di autori quali Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Diderot, Sade. Più precisamente, l’intento del volume consiste nel descrivere i modi e i motivi con cui, in ambito illuministico, l’argomentazione filosofica, l’osservazione storica, l’allusione scientifica si avvalgono delle proprietà delle figure retoriche, dei colori del racconto orientale o fantastico, delle peripezie del romanzo realista, ridondando in armonici semantici che orientano in maniera determinante i percorsi del senso: configurazioni discorsive, non totalmente riconducibili agli enjeux polemici della battaglia ideologica ingaggiata dagli scrittori philosophes, che si stratificano in conglomerati simbolici ineludibili all’atto dell’interpretazione.
2023
Iotti, Gianni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1213081
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact