La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci teorici e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale, se la strada da percorrere resterà segnata dall'incomprensione e la definizione degli interventi non avverrà all'interno di un progetto condiviso e multiculturale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide e rinnovarsi profondamente. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
Titolo: | Comprendere le differenze. Educare all'intercultura |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci teorici e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale, se la strada da percorrere resterà segnata dall'incomprensione e la definizione degli interventi non avverrà all'interno di un progetto condiviso e multiculturale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide e rinnovarsi profondamente. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/122113 |
ISBN: | 9788884925510 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |