Il testo raccoglie i risultati di una ricerca svolta sui Circoli di studio realizzati nella Provincia di Pisa. La legge regionale n.32/2002, volta a favorire un sistema integrato dell'educazione, recepisce le direttiva dell'UE sulla società della conoscenza e il diritto all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Tale modalità formativa si colloca tra educazione e partecipazione e diventa ancora più rilevante, per il contesto toscano, a seguito dell'approvazione della legge n.69/2007. Il lavoro effettuato ha voluto cogliere tale significativa connessione segnalando una possibile osmosi tra ambiti che rischiano di essere letti separatamente per costruire un'agenda politica che non disperda il proprio patrimonio ma lo investa per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva a favore di una democrazia sempre più deliberativa.
Titolo: | Mettersi in circolo per partecipare. Formazione e cittadinanza attiva |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il testo raccoglie i risultati di una ricerca svolta sui Circoli di studio realizzati nella Provincia di Pisa. La legge regionale n.32/2002, volta a favorire un sistema integrato dell'educazione, recepisce le direttiva dell'UE sulla società della conoscenza e il diritto all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Tale modalità formativa si colloca tra educazione e partecipazione e diventa ancora più rilevante, per il contesto toscano, a seguito dell'approvazione della legge n.69/2007. Il lavoro effettuato ha voluto cogliere tale significativa connessione segnalando una possibile osmosi tra ambiti che rischiano di essere letti separatamente per costruire un'agenda politica che non disperda il proprio patrimonio ma lo investa per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva a favore di una democrazia sempre più deliberativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/122114 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |