Il saggio esamina, con dovizia di dettagli qualitativi e quantitativi estratti da documentazione inedita, le caratteristiche più salienti del rapporto tra potere granducale e ceti dirigenti periferici nella Toscana lorenese,nonché delle caratteristiche politico-istituzionali e sociali della nobiltà toscana e delle modalità della sua perpetuazione come ceto, dalla data di emanazione della prima legge per regolamento sulla nobiltà e la cittadinanza del 1750, fino alla fine dell'esperienza granducale e il passaggio all'Italia Unita (1859).
Titolo: | Nobiltà periferiche in Toscana tra Sette e Ottocento. Il caso di Colle Val d'Elsa | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio esamina, con dovizia di dettagli qualitativi e quantitativi estratti da documentazione inedita, le caratteristiche più salienti del rapporto tra potere granducale e ceti dirigenti periferici nella Toscana lorenese,nonché delle caratteristiche politico-istituzionali e sociali della nobiltà toscana e delle modalità della sua perpetuazione come ceto, dalla data di emanazione della prima legge per regolamento sulla nobiltà e la cittadinanza del 1750, fino alla fine dell'esperienza granducale e il passaggio all'Italia Unita (1859). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/123186 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.