Attraverso un ampio ricorso a fonti d’archivio e a documentazione inedita, il volume analizza la storia di Carrara nel 1944, restituendo la complessa fisionomia di una comunità integralmente esposta alla violenza della guerra. La peculiare collocazione all’interno del dispositivo difensivo della Linea Gotica ‘imprigionò’ infatti la città, costringendo la popolazione carrarese e gli sfollati a patire conseguenze di rara pesantezza, da un’emergenza alimentare estremamente drammatica, ad un’impressionante sequenza di sanguinose stragi pianificate dai nazisti, a massicce e reiterate deportazioni di civili.
Autori interni: | |
Autori: | MINUTO, E |
Titolo: | Un orizzonte bianco e desolato. Carrara 1944:occupazione lotta armata e violenza sui civili |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Attraverso un ampio ricorso a fonti d’archivio e a documentazione inedita, il volume analizza la storia di Carrara nel 1944, restituendo la complessa fisionomia di una comunità integralmente esposta alla violenza della guerra. La peculiare collocazione all’interno del dispositivo difensivo della Linea Gotica ‘imprigionò’ infatti la città, costringendo la popolazione carrarese e gli sfollati a patire conseguenze di rara pesantezza, da un’emergenza alimentare estremamente drammatica, ad un’impressionante sequenza di sanguinose stragi pianificate dai nazisti, a massicce e reiterate deportazioni di civili. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.