Il saggio analizza la visione geopolitica e strategica che a partire dagli anni quaranta del secolo XVI guidò le iniziative della monarchia spagnola volte al controllo dello spazio marittimo mediterraneo. Coerentemente a quella visione, Filippo II acquisì, dopo la guerre di Siena, il controllo diretto dei di Porto Ercole, Orbetello, Porto Santo Stefano, e Talamone.
Titolo: | Tra terra e mare: la nascita dei Presidi di Toscana e il sistema imperiale spagnolo | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio analizza la visione geopolitica e strategica che a partire dagli anni quaranta del secolo XVI guidò le iniziative della monarchia spagnola volte al controllo dello spazio marittimo mediterraneo. Coerentemente a quella visione, Filippo II acquisì, dopo la guerre di Siena, il controllo diretto dei di Porto Ercole, Orbetello, Porto Santo Stefano, e Talamone. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/123237 | |
ISBN: | 9788846492586 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.