Da Dioniso al Crocifisso, dalle vette del Tai Shan alle viscere delle terra. Innominabile o evocato in danze sfrenate, puro spirito o vivo nella natura. Uno o molti, maschile, femminile, androgino, animale o pietra: il divino ha rivestito forme innumerevoli e diverse. Ma tutte le culture, in ogni epoca e latitudine, hanno sviluppato un senso religioso: pregato, adorato e offerto sacrifici a forze e agenti soprannaturali, concepito una dimensione trascendente. Il mondo è da sempre costellato di templi, idoli, totem, altari, amuleti e simboli. Miti furono narrati, libri sacri scritti, immagini degli dèi costruite e distrutte. Riti, liturgie, pratiche magiche o contemplative vengono tramandati. Queste pagine ripercorrono, in prospettiva rigorosamente storica, l’avventura di quel fenomeno umano che è la religione: dalle sue origini nell’età della pietra sino alle sue manifestazioni più contemporanee, come il New Age. Un itinerario affascinante, tra culture, popoli e lingue, alla scoperta dei modi con cui l’umanità ha cercato di esprimere il proprio legame con il mistero della vita e della morte.

Religioni. Una storia globale

Tommasi chiara ombretta
2024-01-01

Abstract

Da Dioniso al Crocifisso, dalle vette del Tai Shan alle viscere delle terra. Innominabile o evocato in danze sfrenate, puro spirito o vivo nella natura. Uno o molti, maschile, femminile, androgino, animale o pietra: il divino ha rivestito forme innumerevoli e diverse. Ma tutte le culture, in ogni epoca e latitudine, hanno sviluppato un senso religioso: pregato, adorato e offerto sacrifici a forze e agenti soprannaturali, concepito una dimensione trascendente. Il mondo è da sempre costellato di templi, idoli, totem, altari, amuleti e simboli. Miti furono narrati, libri sacri scritti, immagini degli dèi costruite e distrutte. Riti, liturgie, pratiche magiche o contemplative vengono tramandati. Queste pagine ripercorrono, in prospettiva rigorosamente storica, l’avventura di quel fenomeno umano che è la religione: dalle sue origini nell’età della pietra sino alle sue manifestazioni più contemporanee, come il New Age. Un itinerario affascinante, tra culture, popoli e lingue, alla scoperta dei modi con cui l’umanità ha cercato di esprimere il proprio legame con il mistero della vita e della morte.
2024
Tommasi, CHIARA OMBRETTA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1232656
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact