Nell’ambito dell’attività di salvaguardia e valorizzazione della “biodiversità”della vite è stato realizzato un progetto per la costituzione di un database viticolo che presenta molti dei requisiti di un database universale. Le principali classi di dati del database sono l’ “accessione viticola”, le “caratteristiche ampelografiche” riportate nella seconda edizione del codice di caratteri descrittivi OIV per le varietà di vite e specie di Vitis, e il “profilo dei loci microsatelliti”. A differenza degli altri database viticoli, l’applicazione del database permette ai singoli utenti (unità operative) di inserire e gestire direttamente i propri dati nel database, senza poter intervenire su quelli inseriti dalle altre unità operative. I dati presenti nel database hanno tre livelli di visualizzazione: livello “privato” nel quale le accessioni sono visibili solo all’unità operativa che le ha inserite; livello “intermedio” in cui le accessioni sono visibili a tutte le unità operative aderenti al progetto; livello pubblico, che rappresenta il livello di massima visualizzazione aperto a tutti gli utenti. I dati possono essere elevati nel livello pubblico solo dopo essere stati approvati da un comitato scientifico. L’inserimento delle accessioni nel database prevede una procedura di standardizzazione dei profili microsatelliti sulla base del confronto con accessioni di riferimento dette “accessioni di sistema”. L’applicazione sviluppata è disponibile all’indirizzo http://www.vitisdb.it.

Italian Vitis Database

D'ONOFRIO, CLAUDIO;SCALABRELLI, GIANCARLO
2008-01-01

Abstract

Nell’ambito dell’attività di salvaguardia e valorizzazione della “biodiversità”della vite è stato realizzato un progetto per la costituzione di un database viticolo che presenta molti dei requisiti di un database universale. Le principali classi di dati del database sono l’ “accessione viticola”, le “caratteristiche ampelografiche” riportate nella seconda edizione del codice di caratteri descrittivi OIV per le varietà di vite e specie di Vitis, e il “profilo dei loci microsatelliti”. A differenza degli altri database viticoli, l’applicazione del database permette ai singoli utenti (unità operative) di inserire e gestire direttamente i propri dati nel database, senza poter intervenire su quelli inseriti dalle altre unità operative. I dati presenti nel database hanno tre livelli di visualizzazione: livello “privato” nel quale le accessioni sono visibili solo all’unità operativa che le ha inserite; livello “intermedio” in cui le accessioni sono visibili a tutte le unità operative aderenti al progetto; livello pubblico, che rappresenta il livello di massima visualizzazione aperto a tutti gli utenti. I dati possono essere elevati nel livello pubblico solo dopo essere stati approvati da un comitato scientifico. L’inserimento delle accessioni nel database prevede una procedura di standardizzazione dei profili microsatelliti sulla base del confronto con accessioni di riferimento dette “accessioni di sistema”. L’applicazione sviluppata è disponibile all’indirizzo http://www.vitisdb.it.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
italus_hortus_17_2010.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 864.73 kB
Formato Adobe PDF
864.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/123326
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact