La collana, intitolata Esempi di storia dell’architettura diretta da Denise Ulivieri è un contenitore comodo e assai capace dove poter inserire, senza eccezioni, sia gli episodi architettonici d’autore, sia l’”architettura senza autore” costruita in regime di autoprogetto. In verità gli interessi professionali di uno storico non possono trovare estranea nessuna realizzazione dell'uomo. La collana accoglierà monografie dedicate alla storia dell’architettura tutta, senza pregiudizi, dalla cosiddetta architettura canonica, alla “koinè” linguistica-architettonica vernacolare. Non ha senso, infatti, tenere separata l'architettura vernacolare dall'altra architettura. In una città ci sta tutto, dalla catapecchia alla cattedrale. Nello spazio abitato tutto si tiene e tutto può essere ugualmente usato da tutti. Se si parte dalla considerazione, dunque, che l’architettura investe l'assetto spaziale degli ambienti di vita dell'uomo, il contenitore è ancora più capace. L’obiettivo di Esempi di storia dell’architettura è di dare la possibilità a giovani studiosi di divulgare i loro contributi che altrimenti rischiano diversamente di restare nell’oblio di qualche cassetto. Molte tesi di laurea, infatti, sono studi preziosi che per lo più rimangono inconsultati e soprattutto inconsultabili.
COLLANA: ESEMPI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA
ULIVIERI, DENISE
2008-01-01
Abstract
La collana, intitolata Esempi di storia dell’architettura diretta da Denise Ulivieri è un contenitore comodo e assai capace dove poter inserire, senza eccezioni, sia gli episodi architettonici d’autore, sia l’”architettura senza autore” costruita in regime di autoprogetto. In verità gli interessi professionali di uno storico non possono trovare estranea nessuna realizzazione dell'uomo. La collana accoglierà monografie dedicate alla storia dell’architettura tutta, senza pregiudizi, dalla cosiddetta architettura canonica, alla “koinè” linguistica-architettonica vernacolare. Non ha senso, infatti, tenere separata l'architettura vernacolare dall'altra architettura. In una città ci sta tutto, dalla catapecchia alla cattedrale. Nello spazio abitato tutto si tiene e tutto può essere ugualmente usato da tutti. Se si parte dalla considerazione, dunque, che l’architettura investe l'assetto spaziale degli ambienti di vita dell'uomo, il contenitore è ancora più capace. L’obiettivo di Esempi di storia dell’architettura è di dare la possibilità a giovani studiosi di divulgare i loro contributi che altrimenti rischiano diversamente di restare nell’oblio di qualche cassetto. Molte tesi di laurea, infatti, sono studi preziosi che per lo più rimangono inconsultati e soprattutto inconsultabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.