In provincia di Brescia il volontariato costituisce un fenomeno particolarmente radicato e diffuso, di cui la costante crescita di organizzazioni iscritte ai registri regionali e provinciali, ne rappresenta un valido indicatore, ma anche uno dei segnali di come molteplici cambiamenti siano in corso. L’indagine discussa nel volume, conferma alcune caratteristiche di una realtà locale particolarmente vivace, che affianca alla ricchezza di risorse istituzionali e nonprofit attive in molti settori, un variegato mondo del volontariato organizzato, importante da un punto di vista quantitativo, per numero di organizzazioni e volontari coinvolti, e qualitativo, per tipo e livello di servizi offerti, di bisogni cui sa dare risposte, di occasioni di partecipazione promosse tra i cittadini. D’altro canto, segnala la presenza di diversi problemi e contraddizioni cui i soggetti dell’azione volontaria si trovano quotidianamente a far fronte. Queste comprendono le difficoltà di seguire i mutamenti sociali e valorizzare le forme di azione spontanea, individuale o collettiva, caratterizzata da diversi gradi di informalità, idealità ed esperienza; e quelle di interagire efficacemente con l’evolversi dei processi economici e politico-istituzionali senza snaturare scopi e caratteristiche distintive. Problemi che, in parte sono il segno di una trasformazione più ampia che riguarda le forme di socialità, partecipazione e solidarietà nel paese. In parte derivano dal mutare complessivo del ruolo del volontariato, quale effetto dei cambiamenti delle politiche pubbliche di welfare e dei bisogni sociali dei cittadini. In parte ancora, coinvolgono le specifiche dinamiche di trasformazione della società bresciana, nei suoi modi di produzione, nella composizione demografica ed etnico-culturale, nella struttura istituzionale. Il quadro che esce dalla ricerca, presenta perciò molti elementi di sicuro interesse utili a portare la discussione sul e del volontariato più vicina alle questioni rilevanti e ai piccoli e grandi problemi quotidiani che lo riguardano, in relazione tanto alle caratteristiche del contesto bresciano, che a quelle del fenomeno più in generale. E in questo senso il libro rappresenta anche uno strumento per la ricerca di strategie efficaci da parte dei vari protagonisti interessati.

La sfida della gratuità. Il volontariato a Brescia tra altruismo e istituzioni

VILLA, MATTEO
2008-01-01

Abstract

In provincia di Brescia il volontariato costituisce un fenomeno particolarmente radicato e diffuso, di cui la costante crescita di organizzazioni iscritte ai registri regionali e provinciali, ne rappresenta un valido indicatore, ma anche uno dei segnali di come molteplici cambiamenti siano in corso. L’indagine discussa nel volume, conferma alcune caratteristiche di una realtà locale particolarmente vivace, che affianca alla ricchezza di risorse istituzionali e nonprofit attive in molti settori, un variegato mondo del volontariato organizzato, importante da un punto di vista quantitativo, per numero di organizzazioni e volontari coinvolti, e qualitativo, per tipo e livello di servizi offerti, di bisogni cui sa dare risposte, di occasioni di partecipazione promosse tra i cittadini. D’altro canto, segnala la presenza di diversi problemi e contraddizioni cui i soggetti dell’azione volontaria si trovano quotidianamente a far fronte. Queste comprendono le difficoltà di seguire i mutamenti sociali e valorizzare le forme di azione spontanea, individuale o collettiva, caratterizzata da diversi gradi di informalità, idealità ed esperienza; e quelle di interagire efficacemente con l’evolversi dei processi economici e politico-istituzionali senza snaturare scopi e caratteristiche distintive. Problemi che, in parte sono il segno di una trasformazione più ampia che riguarda le forme di socialità, partecipazione e solidarietà nel paese. In parte derivano dal mutare complessivo del ruolo del volontariato, quale effetto dei cambiamenti delle politiche pubbliche di welfare e dei bisogni sociali dei cittadini. In parte ancora, coinvolgono le specifiche dinamiche di trasformazione della società bresciana, nei suoi modi di produzione, nella composizione demografica ed etnico-culturale, nella struttura istituzionale. Il quadro che esce dalla ricerca, presenta perciò molti elementi di sicuro interesse utili a portare la discussione sul e del volontariato più vicina alle questioni rilevanti e ai piccoli e grandi problemi quotidiani che lo riguardano, in relazione tanto alle caratteristiche del contesto bresciano, che a quelle del fenomeno più in generale. E in questo senso il libro rappresenta anche uno strumento per la ricerca di strategie efficaci da parte dei vari protagonisti interessati.
2008
Villa, Matteo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/125399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact