Il tema affrontato riguarda la riflessione di Guglielmo sulla crisi della democrazia italiana nel primo dopoguerra, crisi che culminerà nella presa del potere da parte di Mussolini e che rappresenta un caso esemplare dei rischi cui sono sottoposti i regimi politici nella delicata fase dell'instaurazione del principio di legittimità democratico. L'opposizione intransigente al fascismo, manifestata da Ferrero sin dall'inizio, trae le sue motivazioni più profonde dalla meditazione sul problema della legittimità del potere, cioè della giustificazione intellettuale e morale del diritto di comandare, e, per converso, dalla crisi di legittimità che determina il sorgere di regimi illegittimi i quali per reggersi sono costretti a ricorrere sistematicamente alla violenza e al terrore. Le pagine di Ferrero dedicate all'avvento del fascismo costituiscono ancor oggi un contributo di fondamentale importanza per comprendere le ragioni che hanno reso la transizione italiana dal liberalismo aristocratico dell'Ottocento alla democrazia liberale di massa ben più difficile e tormentata rispetto all'esperienza di altri paesi occidentali.

Guglielmo Ferrero e l'avvento del fascismo

Roberto Giannetti
2024-01-01

Abstract

Il tema affrontato riguarda la riflessione di Guglielmo sulla crisi della democrazia italiana nel primo dopoguerra, crisi che culminerà nella presa del potere da parte di Mussolini e che rappresenta un caso esemplare dei rischi cui sono sottoposti i regimi politici nella delicata fase dell'instaurazione del principio di legittimità democratico. L'opposizione intransigente al fascismo, manifestata da Ferrero sin dall'inizio, trae le sue motivazioni più profonde dalla meditazione sul problema della legittimità del potere, cioè della giustificazione intellettuale e morale del diritto di comandare, e, per converso, dalla crisi di legittimità che determina il sorgere di regimi illegittimi i quali per reggersi sono costretti a ricorrere sistematicamente alla violenza e al terrore. Le pagine di Ferrero dedicate all'avvento del fascismo costituiscono ancor oggi un contributo di fondamentale importanza per comprendere le ragioni che hanno reso la transizione italiana dal liberalismo aristocratico dell'Ottocento alla democrazia liberale di massa ben più difficile e tormentata rispetto all'esperienza di altri paesi occidentali.
2024
978-88-3339-946-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1256247
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact