Il testo è un 'viaggio' alla ricerca dei legami tra gesto e linguaggio attraverso lo studio della sindrome di Gilles de la Tourette, caratterizzata da un'incontrollata e variegata produzione di tic motori e vocali, tra loro tipologicamente confrontabili. A partire da queste analogie, lo studio della sindrome guida nella direzione di una plausibilità dell'ipotesi del linguaggio quale sistema solidamente legato a strutture cognitive condivise con altri domini e, specificamente, orienta a sostenere l'idea di una stretta sovrapposizione a livello di organizzazione neuronale del sistema linguistico e delle azioni.E' il primo studio neurolinguistico della sindrome all'interno del panorama scientifico italiano linguistico, arricchito dall'analisi di dati comportamentali di soggetti direttamente osservati.
Autori interni: | ||
Autori: | NICOLAI F | |
Titolo: | La sindrome di Tourette: i tic della mente | |
Anno del prodotto: | 2009 | |
Abstract: | Il testo è un 'viaggio' alla ricerca dei legami tra gesto e linguaggio attraverso lo studio della sindrome di Gilles de la Tourette, caratterizzata da un'incontrollata e variegata produzione di tic motori e vocali, tra loro tipologicamente confrontabili. A partire da queste analogie, lo studio della sindrome guida nella direzione di una plausibilità dell'ipotesi del linguaggio quale sistema solidamente legato a strutture cognitive condivise con altri domini e, specificamente, orienta a sostenere l'idea di una stretta sovrapposizione a livello di organizzazione neuronale del sistema linguistico e delle azioni.E' il primo studio neurolinguistico della sindrome all'interno del panorama scientifico italiano linguistico, arricchito dall'analisi di dati comportamentali di soggetti direttamente osservati. | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |