La rivoluzione borghese è il macro-avvenimento che abolisce il feudalesimo e fonda il capitalismo. Per il carattere poco strutturato tipico delle rivoluzioni, anche la rivoluzione borghese tende ad assumere spiccati elementi di individualità nei diversi luoghi in cui si afferma. Ciononostante, è possibile cogliere alcune costanti che permettono di elaborare una precisa griglia concettuale, giungendo in tal modo ad una vera e propria teoria generale della rivoluzione borhese, articolata nelle sue tra varianti: la via moderata prussiana, la via progressista inglese, la via radicale francese,
Autori interni: | ||
Autori: | ORSI P | |
Titolo: | Teoria generale della rivoluzione borghese | |
Anno del prodotto: | 2009 | |
Abstract: | La rivoluzione borghese è il macro-avvenimento che abolisce il feudalesimo e fonda il capitalismo. Per il carattere poco strutturato tipico delle rivoluzioni, anche la rivoluzione borghese tende ad assumere spiccati elementi di individualità nei diversi luoghi in cui si afferma. Ciononostante, è possibile cogliere alcune costanti che permettono di elaborare una precisa griglia concettuale, giungendo in tal modo ad una vera e propria teoria generale della rivoluzione borhese, articolata nelle sue tra varianti: la via moderata prussiana, la via progressista inglese, la via radicale francese, | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.