Il buono ed il cattivo governo e i loro effetti furono rappresentati da Ambrogio Lorenzetti nel 1338-1339 in un ciclo di affreschi per la Città di Siena. Gli affreschi avevano un evidente fine didascalico: ispirare le decisioni dei governatori cittadini che si riunivano proprio nelle sale decorate dagli affreschi, fornendo un monito continuo a operare considerando gli effetti delle proprie azioni. Il buon governo crea sviluppo e prosperità, nonché serenità e fiducia nel futuro. Viceversa, il cattivo governo crea ingiustizie e disincentivi a costruire percorsi di sviluppo condivisi. Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali, indispensabili per garantire e sostenere il progresso economico e sociale e per la transizione ecologica dei territori. Partendo da alcuni casi di buon governo e di buona gestione di aziende di servizi pubblici locali a capitale totalmente pubblico, questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all’origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo. La ricerca, inoltre, ha permesso di mettere a fuoco alcuni elementi che rendono differente la gestione da parte di aziende a totale capitale pubblico rispetto ad aziende a capitale misto o totalmente privato. Considerando l’importanza per i decisori politici di avere consapevolezza delle conseguenze a lungo termine delle scelte relative ai servizi pubblici locali e della dipendenza dal “mercato” per realizzare servizi essenziali, la ricerca contribuisce a riflettere sul ruolo dell’azionariato pubblico nel concorrere alla sostenibilità economica, ambientale e sociale e all’empowerment delle comunità locali.

La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali Tratti distintivi e fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico

Romano Giulia
Primo
Project Administration
2024-01-01

Abstract

Il buono ed il cattivo governo e i loro effetti furono rappresentati da Ambrogio Lorenzetti nel 1338-1339 in un ciclo di affreschi per la Città di Siena. Gli affreschi avevano un evidente fine didascalico: ispirare le decisioni dei governatori cittadini che si riunivano proprio nelle sale decorate dagli affreschi, fornendo un monito continuo a operare considerando gli effetti delle proprie azioni. Il buon governo crea sviluppo e prosperità, nonché serenità e fiducia nel futuro. Viceversa, il cattivo governo crea ingiustizie e disincentivi a costruire percorsi di sviluppo condivisi. Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali, indispensabili per garantire e sostenere il progresso economico e sociale e per la transizione ecologica dei territori. Partendo da alcuni casi di buon governo e di buona gestione di aziende di servizi pubblici locali a capitale totalmente pubblico, questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all’origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo. La ricerca, inoltre, ha permesso di mettere a fuoco alcuni elementi che rendono differente la gestione da parte di aziende a totale capitale pubblico rispetto ad aziende a capitale misto o totalmente privato. Considerando l’importanza per i decisori politici di avere consapevolezza delle conseguenze a lungo termine delle scelte relative ai servizi pubblici locali e della dipendenza dal “mercato” per realizzare servizi essenziali, la ricerca contribuisce a riflettere sul ruolo dell’azionariato pubblico nel concorrere alla sostenibilità economica, ambientale e sociale e all’empowerment delle comunità locali.
2024
9788835169437
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1278274
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact