Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d'incontro per mercanti di Siena, Pisa, Lucca e Firenze con le Fiandre, una realtà dove, come in Toscana, emerse precocemente una florida economia di tipo capitalistico. ll libro riscopre, nel periodo aureo dei duchi di Borgogna, la vita di quegli uomini d'affari toscani, i complessi intrecci di famiglia e mercatura, l'incidenza sui locali processi economico-politici e artistico-culturali nella dimensione europea da loro vissuta a Bruges.
Autori interni: | |
Autori: | GALOPPINI L |
Titolo: | Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo |
Abstract: | Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d'incontro per mercanti di Siena, Pisa, Lucca e Firenze con le Fiandre, una realtà dove, come in Toscana, emerse precocemente una florida economia di tipo capitalistico. ll libro riscopre, nel periodo aureo dei duchi di Borgogna, la vita di quegli uomini d'affari toscani, i complessi intrecci di famiglia e mercatura, l'incidenza sui locali processi economico-politici e artistico-culturali nella dimensione europea da loro vissuta a Bruges. |
Anno del prodotto: | 2009 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
LIBRO Mercanti toscani e Bruges.pdf | articolo principale | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.