La storia dell’imprenditorialità è colma di casi aziendali di successo nei quali non è stato fatto alcun ricorso ai metodi e agli strumenti di analisi strategica proposti dalla dottrina manageriale e dalla prassi consulenziale. Il lavoro si basa peraltro sul convincimento che nella realtà contemporanea, e soprattutto nelle grandi aziende complesse operanti in settori altamente dinamici e competitivi, il ruolo del top management, in quanto classe dirigente necessariamente dotata di avanzate competenze professionali, sia anche quello di offrire un supporto culturale e metodologico alla gestione. Tale supporto – che ovviamente non è scevro da contributi di tipo creativo – deve estrinsecarsi anche nell’uso consapevole ed intelligente dei metodi e degli strumenti di analisi strategica. Di fronte alla grande massa di strumenti offerti dalla dottrina manageriale e dalla prassi consulenziale è però utile fare un po’ di chiarezza. Tali strumenti offrono infatti un supporto nell’analisi di singoli aspetti dell’attività di governo ma non si ispirano, se non in alcuni rari casi, ad una mappa concettuale sistemica; non vengono, in altre parole, inquadrati nell’ambito di un modello metodologico fondato sulla lettura unitaria del fenomeno aziendale. Il presente lavoro è, in tal senso, orientato ad offrire uno schema per l’analisi strategica dell’azienda che tende a delineare ed a raggruppare le aree di approfondimento – e dunque anche i metodi e gli strumenti – secondo una prospettiva sistemica. Lo schema di analisi, che viene rappresentato nel primo capitolo, si articola in sottosistemi. Nei capitoli da due in poi vengono approfonditi i singoli sottosistemi. Il modello presentato ha valenza sia esplicativa che normativa ed è stato prodotto a seguito di una analisi della letteratura (modelli e strumenti di analisi strategica) e di una verifica sul campo (verifica con alcuni top manager).

INTRODUZIONE ALL'ANALISI STRATEGICA DELL'AZIENDA

BIANCHI MARTINI, SILVIO
2009-01-01

Abstract

La storia dell’imprenditorialità è colma di casi aziendali di successo nei quali non è stato fatto alcun ricorso ai metodi e agli strumenti di analisi strategica proposti dalla dottrina manageriale e dalla prassi consulenziale. Il lavoro si basa peraltro sul convincimento che nella realtà contemporanea, e soprattutto nelle grandi aziende complesse operanti in settori altamente dinamici e competitivi, il ruolo del top management, in quanto classe dirigente necessariamente dotata di avanzate competenze professionali, sia anche quello di offrire un supporto culturale e metodologico alla gestione. Tale supporto – che ovviamente non è scevro da contributi di tipo creativo – deve estrinsecarsi anche nell’uso consapevole ed intelligente dei metodi e degli strumenti di analisi strategica. Di fronte alla grande massa di strumenti offerti dalla dottrina manageriale e dalla prassi consulenziale è però utile fare un po’ di chiarezza. Tali strumenti offrono infatti un supporto nell’analisi di singoli aspetti dell’attività di governo ma non si ispirano, se non in alcuni rari casi, ad una mappa concettuale sistemica; non vengono, in altre parole, inquadrati nell’ambito di un modello metodologico fondato sulla lettura unitaria del fenomeno aziendale. Il presente lavoro è, in tal senso, orientato ad offrire uno schema per l’analisi strategica dell’azienda che tende a delineare ed a raggruppare le aree di approfondimento – e dunque anche i metodi e gli strumenti – secondo una prospettiva sistemica. Lo schema di analisi, che viene rappresentato nel primo capitolo, si articola in sottosistemi. Nei capitoli da due in poi vengono approfonditi i singoli sottosistemi. Il modello presentato ha valenza sia esplicativa che normativa ed è stato prodotto a seguito di una analisi della letteratura (modelli e strumenti di analisi strategica) e di una verifica sul campo (verifica con alcuni top manager).
2009
BIANCHI MARTINI, Silvio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/128021
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact