Nel manuale sono trattati gli argomenti di base per comprendere il comportamento delle costruzioni durante un evento sismico e sono forniti gli elementi per poter affrontare la progettazione dei nuovi edifici e degli interventi di consolidamento dell'esistente. Nel capitolo che riguarda la descrizione del fenomeno sismico, si mettono in evidenza le caratteristiche che hanno maggiore influenza sul danneggiamento delle costruzioni; vi sono riportati i risultati delle più recenti ricerche italiane, che hanno dato origine alle mappe di pericolosità sismica, su cui è basata la determinazione delle azioni sismiche di progetto. I principali argomenti riguardanti la dinamica delle strutture sono richiamati sinteticamente e sono illustrate in maniera critica le attuali metodologie per la modellazione delle azioni. Con riferimento alle più diffuse tipologie costruttive, si descrive il comportamento globale delle strutture e dei singoli elementi alle sollecitazioni sismiche e, partendo da questa base, si illustrano e si giustificano i criteri di progettazione e di proporzionamento. Nel testo vi sono ampi riferimenti alle "Norme Tecniche per le Costruzioni" di cui al D.M. 14.01.2008, con l'interpretazione delle prescrizioni in esse contenute e le indicazioni utili per la comprensione e l'applicazione. Il manuale è rivolto agli allievi ingegneri civili, ingegneri edili, architetti; inoltre, poiché la recente Normativa sulle costruzioni ha introdotto concetti e metodi di progettazione innovativi, il testo può essere utile anche per i progettisti, ingegneri ed architetti, i quali necessitano e continuamente richiedono aggiornamento in materia.
Autori interni: | ||
Autori: | BECONCINI M | |
Titolo: | Costruzioni in zona sismica | |
Anno del prodotto: | 2009 | |
Abstract: | Nel manuale sono trattati gli argomenti di base per comprendere il comportamento delle costruzioni durante un evento sismico e sono forniti gli elementi per poter affrontare la progettazione dei nuovi edifici e degli interventi di consolidamento dell'esistente. Nel capitolo che riguarda la descrizione del fenomeno sismico, si mettono in evidenza le caratteristiche che hanno maggiore influenza sul danneggiamento delle costruzioni; vi sono riportati i risultati delle più recenti ricerche italiane, che hanno dato origine alle mappe di pericolosità sismica, su cui è basata la determinazione delle azioni sismiche di progetto. I principali argomenti riguardanti la dinamica delle strutture sono richiamati sinteticamente e sono illustrate in maniera critica le attuali metodologie per la modellazione delle azioni. Con riferimento alle più diffuse tipologie costruttive, si descrive il comportamento globale delle strutture e dei singoli elementi alle sollecitazioni sismiche e, partendo da questa base, si illustrano e si giustificano i criteri di progettazione e di proporzionamento. Nel testo vi sono ampi riferimenti alle "Norme Tecniche per le Costruzioni" di cui al D.M. 14.01.2008, con l'interpretazione delle prescrizioni in esse contenute e le indicazioni utili per la comprensione e l'applicazione. Il manuale è rivolto agli allievi ingegneri civili, ingegneri edili, architetti; inoltre, poiché la recente Normativa sulle costruzioni ha introdotto concetti e metodi di progettazione innovativi, il testo può essere utile anche per i progettisti, ingegneri ed architetti, i quali necessitano e continuamente richiedono aggiornamento in materia. | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |