Il volume ripercorre le tappe della crisi finanziaria glo-bale considerando le principali cause e mettendo in luce il ruolo giocato dalla securitisation e dai derivati sull’ampiezza del trasferimento del rischio di credito per i riflessi sulle oscillazioni di valore e, quindi, sulle perdite genera-te presso intermediari finanziari e investitori negli strumenti finanziari legati ai mutui subprime. Il volume considera altresì le misure adottate valutandone in chiave critica l’impatto, le reali capacità e i costi e, allo stesso tempo, for-nisce indicazioni per il superamento della crisi finanziaria globale.
Autori interni: | |
Autori: | COLOMBINI F; CALABRO'A |
Titolo: | Crisi globale e finanza innovativa. Irrazionale creazione, trasferimento e moltiplicazione del rischio di credito |
Anno del prodotto: | 2009 |
Abstract: | Il volume ripercorre le tappe della crisi finanziaria glo-bale considerando le principali cause e mettendo in luce il ruolo giocato dalla securitisation e dai derivati sull’ampiezza del trasferimento del rischio di credito per i riflessi sulle oscillazioni di valore e, quindi, sulle perdite genera-te presso intermediari finanziari e investitori negli strumenti finanziari legati ai mutui subprime. Il volume considera altresì le misure adottate valutandone in chiave critica l’impatto, le reali capacità e i costi e, allo stesso tempo, for-nisce indicazioni per il superamento della crisi finanziaria globale. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.