Il libro presenta uno studio sul farsi del film di Paolo e Vittorio Taviani, Le affinità elettive, tratto dal romanzo omonimo di F.W. Goethe, dal progetto e dalla scrittura all'avventura del set e fino alle operazioni del montaggio e del missaggio. Si tenta così di restituire, in modo vivo e diretto, un'importante esperienza creativa nella prospettiva di due maestri dell'arte cinematografica.
Autori interni: | |
Autori: | Ambrosini M; Occhipinti I |
Titolo: | Il progetto, la scrittura, l'avventura del set. Le affinità elettive di Paolo e Vittorio Taviani |
Anno del prodotto: | 2009 |
Abstract: | Il libro presenta uno studio sul farsi del film di Paolo e Vittorio Taviani, Le affinità elettive, tratto dal romanzo omonimo di F.W. Goethe, dal progetto e dalla scrittura all'avventura del set e fino alle operazioni del montaggio e del missaggio. Si tenta così di restituire, in modo vivo e diretto, un'importante esperienza creativa nella prospettiva di due maestri dell'arte cinematografica. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.