Nella prima metà del XIX secolo, Livorno divenne lo scalo privilegiato per le navi che dall'Egitto trasportavano antichità e mummie in Europa. Dal porto franco labronico passarono infatti le grandi collezioni egizie dei principali musei del continente e una miriade di reperti acquistati da privati viaggiatori. In questo database sono raccolte le fonti archivistiche che testimoniano questo traffico. Nello specifico, sono qui riportati i principali dati su queste navi, le scansioni e le trascrizioni dei documenti tratti dal Protocollo dell'arrivo dei bastimenti in stato di contumacia nel Porto di Livorno (Archivio di Stato di Livorno) e dal Giornale di Commercio del Porto Franco di Livorno (Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi). DaNAE rientra nell'ambito del progetto di ricerca "TEMA - la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi", diretto dalla prof.ssa Marilina Betrò (Università di Pisa) e portato avanti dal dott. Mattia Mancini.

DaNAE - DAtabase delle Navi con Antichità Egizie arrivate nel porto di Livorno nella prima metà del XIX sec.

Mattia Mancini
2022-01-01

Abstract

Nella prima metà del XIX secolo, Livorno divenne lo scalo privilegiato per le navi che dall'Egitto trasportavano antichità e mummie in Europa. Dal porto franco labronico passarono infatti le grandi collezioni egizie dei principali musei del continente e una miriade di reperti acquistati da privati viaggiatori. In questo database sono raccolte le fonti archivistiche che testimoniano questo traffico. Nello specifico, sono qui riportati i principali dati su queste navi, le scansioni e le trascrizioni dei documenti tratti dal Protocollo dell'arrivo dei bastimenti in stato di contumacia nel Porto di Livorno (Archivio di Stato di Livorno) e dal Giornale di Commercio del Porto Franco di Livorno (Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi). DaNAE rientra nell'ambito del progetto di ricerca "TEMA - la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi", diretto dalla prof.ssa Marilina Betrò (Università di Pisa) e portato avanti dal dott. Mattia Mancini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1289419
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact