Nell’ambito della ricerca nazionale interdisciplinare sulle possibilità del turismo come fattore di sviluppo sostenibile in Africa (PRIN 2006), il presente contributo ripercorre il lungo cammino della pianificazione turistica nel Regno del Marocco, avviata con il primo Plan (1965-1967) e proseguita fino all’ultima programmazione denominata Vision 2010, ma presente come esigenza strutturale sin dall’indipendenza nel 1956. Nello studio vengono dettagliate le specifiche condizioni sociali, politiche ed economiche, nel cui contesto sono maturale le dinamiche politico-istituzionali che hanno consentito al settore turistico di divenire uno dei pilastri dell’economia nazionale. Una particolare attenzione è dedicata alla applicazione in Marocco, in termini di governance, delle caratteristiche dello sviluppo sostenibile, riservando grande attenzione al rispetto ambientale ed al consapevole coinvolgimento della comunità locale, fondato soprattutto sul turismo rurale e sul modello definito della Community based tourism .
Titolo: | Il lungo viaggio verso il turismo sostenibile: alcune considerazioni sulla pianificazione turistica in Marocco (1956-2008) |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2009 |
Abstract: | Nell’ambito della ricerca nazionale interdisciplinare sulle possibilità del turismo come fattore di sviluppo sostenibile in Africa (PRIN 2006), il presente contributo ripercorre il lungo cammino della pianificazione turistica nel Regno del Marocco, avviata con il primo Plan (1965-1967) e proseguita fino all’ultima programmazione denominata Vision 2010, ma presente come esigenza strutturale sin dall’indipendenza nel 1956. Nello studio vengono dettagliate le specifiche condizioni sociali, politiche ed economiche, nel cui contesto sono maturale le dinamiche politico-istituzionali che hanno consentito al settore turistico di divenire uno dei pilastri dell’economia nazionale. Una particolare attenzione è dedicata alla applicazione in Marocco, in termini di governance, delle caratteristiche dello sviluppo sostenibile, riservando grande attenzione al rispetto ambientale ed al consapevole coinvolgimento della comunità locale, fondato soprattutto sul turismo rurale e sul modello definito della Community based tourism . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/129839 |
ISBN: | 9788879754743 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |