All9interno delle collezioni museali dei principali istituti comunali e regionali toscani sono conservati numerosi manufatti in steatite che testimoniano lo sfruttamento di questa materia prima dal Paleolitico superiore. In questo lavoro viene presentata una breve sintesi di dei risultati ottenuti da uno studio multidisciplinare, che ha previsto analisi archeometriche, tecno-tipologiche, traceologiche, e sperimentali di questi manufatti allo scopo di investigarne le modalità di produzione. I dati ricavati hanno permesso di evidenziare una evoluzione nelle tipologie e nelle tecniche impiegate per la realizzazione di questi ornamenti.

NUOVE RICERCHE, VECCHIE COLLEZIONI: GLI ORNAMENTI IN STEATITE PREPROTOSTORICI DELLA TOSCANA

Cristiana Petrinelli Pannocchia
Primo
;
Alice Vassanelli
Secondo
;
Antonio Borzatti De Loewenstern;
2024-01-01

Abstract

All9interno delle collezioni museali dei principali istituti comunali e regionali toscani sono conservati numerosi manufatti in steatite che testimoniano lo sfruttamento di questa materia prima dal Paleolitico superiore. In questo lavoro viene presentata una breve sintesi di dei risultati ottenuti da uno studio multidisciplinare, che ha previsto analisi archeometriche, tecno-tipologiche, traceologiche, e sperimentali di questi manufatti allo scopo di investigarne le modalità di produzione. I dati ricavati hanno permesso di evidenziare una evoluzione nelle tipologie e nelle tecniche impiegate per la realizzazione di questi ornamenti.
2024
979-1281-427-17-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1300271
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact