Nel presente lavoro sono illustrati i risultati preliminari ottenuti dallo studio dei materiali archeologici rinvenuti nel sito di Rio Tana (AQ, Abruzzo) durante le campagne di scavo 2018, 2019 e 2021. Il sito già oggetto di indagini nel 1993, a cura dell’allora Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, ha restituito tracce di una frequentazione antropica databile al Neolitico Antico. Le indagini riprese dall’Università di Pisa nel 2018 hanno permesso di intercettare il saggio effettuato nel 1993 e di ampliare l’area sottoposta ad indagini. I materiali archeologici rinvenuti, piuttosto numerosi, sembrano riferibili ad una fase avanzata del Neolitico antico. Nell’area indagata sono state messe in luce evidenze che suggeriscono l’esistenza di una struttura abitativa o comunque di uno spazio coperto, destinato allo svolgimento di differenti attività. Il complesso ceramico appare prodotto da argille raccolte in prossimità del sito. Tra le forme ricostruibili: scodelle, ciotole, vasi pr fondi, vasetti globulari, vasi a breve collo e vasi a fiasco. Scarsi i motivi decorativi, principalmente rappresentati da incisioni.

Le nuove ricerche sul sito neolitico di Rio Tana (Lecce nei Marsi, AQ)

Petrinelli Pannocchia, C.
Primo
;
Vassanelli, A.
Secondo
;
Naime, Y.;Spadacini, L.;
2022-01-01

Abstract

Nel presente lavoro sono illustrati i risultati preliminari ottenuti dallo studio dei materiali archeologici rinvenuti nel sito di Rio Tana (AQ, Abruzzo) durante le campagne di scavo 2018, 2019 e 2021. Il sito già oggetto di indagini nel 1993, a cura dell’allora Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, ha restituito tracce di una frequentazione antropica databile al Neolitico Antico. Le indagini riprese dall’Università di Pisa nel 2018 hanno permesso di intercettare il saggio effettuato nel 1993 e di ampliare l’area sottoposta ad indagini. I materiali archeologici rinvenuti, piuttosto numerosi, sembrano riferibili ad una fase avanzata del Neolitico antico. Nell’area indagata sono state messe in luce evidenze che suggeriscono l’esistenza di una struttura abitativa o comunque di uno spazio coperto, destinato allo svolgimento di differenti attività. Il complesso ceramico appare prodotto da argille raccolte in prossimità del sito. Tra le forme ricostruibili: scodelle, ciotole, vasi pr fondi, vasetti globulari, vasi a breve collo e vasi a fiasco. Scarsi i motivi decorativi, principalmente rappresentati da incisioni.
2022
979-12-210-1321-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1300667
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact