il contributo prende spunto da un articolo pubblicato sul Bullettin of the atomic scientist sulla necessità di posti di terapia intensiva (e loro cronica insufficienza in tutto il mondo) per richiamare l'attenzione su quanto accadrebbe in caso di esplosione nucleare anche limitata e non intenzionale. Da l' si sviluppano riflessioni sugli strumenti giuridici internazionali in materia di disarmo nucleare e controllo degli armamenti e sullo stato dell'arte in italia

Pandemia da Covid-19 e disarmo nucleare: una insolita alleanza

Pellecchia Enza
2020-01-01

Abstract

il contributo prende spunto da un articolo pubblicato sul Bullettin of the atomic scientist sulla necessità di posti di terapia intensiva (e loro cronica insufficienza in tutto il mondo) per richiamare l'attenzione su quanto accadrebbe in caso di esplosione nucleare anche limitata e non intenzionale. Da l' si sviluppano riflessioni sugli strumenti giuridici internazionali in materia di disarmo nucleare e controllo degli armamenti e sullo stato dell'arte in italia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1305127
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact