Molti dei cambiamenti che sono avvenuti nella nostra società sono da ascrivere ai nuovi modelli di vita che hanno trasformato le biografie delle donne, schiudendo i loro orizzonti a più ampie prospettive di scelta e liberandole da un destino sociale che imponeva loro un esclusivo ruolo domestico. Ciononostante corsi di vita eterogenei e un ampio divario nei percorsi, negli scopi da raggiungere e nella definizione stessa della propria qualità di vita testimoniano il perdurare di ambivalenze tra nuove progettualità e più tradizionali appartenenze. Sono, infatti, ancora le donne a comprimere il loro tempo libero e di lavoro per assolvere le funzioni espressive e domestiche oltre a pagare, in termini di discriminazioni, il prezzo della riproduzione sociale nei diversi ambiti istituzionali e contesti socio-economici. La conciliazione tra i diversi tempi di vita è quindi, come sostiene l’Unione Europea, una dimensione strategica. Il testo affronta le implicazioni di queste politiche sul sistema locale, nella sua dimensione economica, lavorativa e famigliare, attraverso un percorso di ricerca-azione condotto nella Provincia di Lucca.

Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione

BIANCHERI, RITA
2009-01-01

Abstract

Molti dei cambiamenti che sono avvenuti nella nostra società sono da ascrivere ai nuovi modelli di vita che hanno trasformato le biografie delle donne, schiudendo i loro orizzonti a più ampie prospettive di scelta e liberandole da un destino sociale che imponeva loro un esclusivo ruolo domestico. Ciononostante corsi di vita eterogenei e un ampio divario nei percorsi, negli scopi da raggiungere e nella definizione stessa della propria qualità di vita testimoniano il perdurare di ambivalenze tra nuove progettualità e più tradizionali appartenenze. Sono, infatti, ancora le donne a comprimere il loro tempo libero e di lavoro per assolvere le funzioni espressive e domestiche oltre a pagare, in termini di discriminazioni, il prezzo della riproduzione sociale nei diversi ambiti istituzionali e contesti socio-economici. La conciliazione tra i diversi tempi di vita è quindi, come sostiene l’Unione Europea, una dimensione strategica. Il testo affronta le implicazioni di queste politiche sul sistema locale, nella sua dimensione economica, lavorativa e famigliare, attraverso un percorso di ricerca-azione condotto nella Provincia di Lucca.
2009
9788884925954
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/130842
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact