Il saggio introduttivo riflette sulla poesia come linguaggio che unisce i popoli, che svela i sentimenti che ci avvicinano, e fanno di tutti gli uomini gli abitanti di quell’unico grande paese che è il mondo. Questa è la sensazione che si vuole trasmettere con la raccolta di ventisette poeti in lingua inglese, da varie parti del mondo. Vengono da terre con caratteristiche ambientali e storiche diverse, molto distanti tra loro, si fanno interpreti della propria cultura, denunciano gli errori della Storia, osservano con stupore e dolore gli elementi della cosiddetta civiltà occidentale infiltrarsi nel tessuto culturale del loro paese, nel frastuono delle città hanno nostalgia di silenzio, respirano la bellezza di boschi, laghi, brughiere. La raccolta, presenta poesia del ‘900 di autori provenienti da Africa, Australia, Canada, India, Irlanda, Nuova Zelanda, Scozia.

Il paesaggio immaginario.

RIZZARDI, BIANCAMARIA
2009-01-01

Abstract

Il saggio introduttivo riflette sulla poesia come linguaggio che unisce i popoli, che svela i sentimenti che ci avvicinano, e fanno di tutti gli uomini gli abitanti di quell’unico grande paese che è il mondo. Questa è la sensazione che si vuole trasmettere con la raccolta di ventisette poeti in lingua inglese, da varie parti del mondo. Vengono da terre con caratteristiche ambientali e storiche diverse, molto distanti tra loro, si fanno interpreti della propria cultura, denunciano gli errori della Storia, osservano con stupore e dolore gli elementi della cosiddetta civiltà occidentale infiltrarsi nel tessuto culturale del loro paese, nel frastuono delle città hanno nostalgia di silenzio, respirano la bellezza di boschi, laghi, brughiere. La raccolta, presenta poesia del ‘900 di autori provenienti da Africa, Australia, Canada, India, Irlanda, Nuova Zelanda, Scozia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/135417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact