Lo studio prende in considerazione i primi romanzi di Graham Swift, da “The Sweet-Shop Owner” a “Out of This World” in una prospettiva sostanzialmente intertestuale. La Weltanschauung profondamente tragica che informa ciascun testo è ricondotta a un ampio tessuto di rimandi alla tradizione classica e alla letteratura europea, da Sofocle a Joyce, da Ibsen a Shakespeare, in una pluralità di “voci” che è cifra stessa della narrativa swiftiana, le cui trame sono ulteriormente arricchite dai complicati impianti enunciativi dei testi.
Autori interni: | |
Autori: | FERRARI R |
Titolo: | IL PASSATO IRREDENTO. LA NARRATIVA DI GRAHAM SWIFT |
Anno del prodotto: | 1990 |
Abstract: | Lo studio prende in considerazione i primi romanzi di Graham Swift, da “The Sweet-Shop Owner” a “Out of This World” in una prospettiva sostanzialmente intertestuale. La Weltanschauung profondamente tragica che informa ciascun testo è ricondotta a un ampio tessuto di rimandi alla tradizione classica e alla letteratura europea, da Sofocle a Joyce, da Ibsen a Shakespeare, in una pluralità di “voci” che è cifra stessa della narrativa swiftiana, le cui trame sono ulteriormente arricchite dai complicati impianti enunciativi dei testi. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.