I saggi raccolti in questo volume ci danno conto delle tensioni tra lavoro femminile e relazioni tra i sessi, e del loro acuirsi negli ultimi due secoli, con l’affermarsi del capitalismo e dell’industrializzazione. Il volume nel suo complesso mostra, da una parte, il permanere dello scarso valore sociale della lavoratrice, e gli infiniti lacci che mentalità, tradizioni e diritto imponevano a qualunque attività extra-domestica delle donne, alla possibilità di una libera scelta e di un libero esercizio di mestieri e professioni, la secolare fatica delle donne per migliorare D’altro lato, mostra come attraverso il lavoro, o meglio i lavori, le donne abbiano potuto migliorare il proprio status economico e sociale, ritagliarsi spazi di autonomia e perfino costruirsi originali carriere. I diversi saggi presenti in questo volume ricostruiscono, attraverso una vasta gamma di situazioni, gli ambiti e i momenti in cui le donne hanno agito come soggettivi attivi, usando al massimo i margini di movimento che una situazione data consentiva, e di frequente forzandoli.
Titolo: | Percorsi di lavoro e progetti di vita femminili | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2010 | |
Abstract: | I saggi raccolti in questo volume ci danno conto delle tensioni tra lavoro femminile e relazioni tra i sessi, e del loro acuirsi negli ultimi due secoli, con l’affermarsi del capitalismo e dell’industrializzazione. Il volume nel suo complesso mostra, da una parte, il permanere dello scarso valore sociale della lavoratrice, e gli infiniti lacci che mentalità, tradizioni e diritto imponevano a qualunque attività extra-domestica delle donne, alla possibilità di una libera scelta e di un libero esercizio di mestieri e professioni, la secolare fatica delle donne per migliorare D’altro lato, mostra come attraverso il lavoro, o meglio i lavori, le donne abbiano potuto migliorare il proprio status economico e sociale, ritagliarsi spazi di autonomia e perfino costruirsi originali carriere. I diversi saggi presenti in questo volume ricostruiscono, attraverso una vasta gamma di situazioni, gli ambiti e i momenti in cui le donne hanno agito come soggettivi attivi, usando al massimo i margini di movimento che una situazione data consentiva, e di frequente forzandoli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/143730 | |
ISBN: | 9788860193452 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |