Viene ricostruita la biografia di Iacopo da San Cassiano e individuato l'autografo della sua traduzione del corpus archimedeo. Viene stabilito uno stemma codicum dei testimoni di tale traduzione. Viene studiata la sua ricezione da parte di Regiomontano e di Piero della Francesca. Si analizza infine il rapporto fra la traduzione di Iacopo e i testimoni greci del corpus, concludendo che Iacopo doveva disporre di un manoscritto greco diverso da quelli oggi noti.
Archimede Latino. Iacopo da San Cassiano e il corpus archimedeo alla metà del Quattrocento. Tomo primo
2011-01-01
Abstract
Viene ricostruita la biografia di Iacopo da San Cassiano e individuato l'autografo della sua traduzione del corpus archimedeo. Viene stabilito uno stemma codicum dei testimoni di tale traduzione. Viene studiata la sua ricezione da parte di Regiomontano e di Piero della Francesca. Si analizza infine il rapporto fra la traduzione di Iacopo e i testimoni greci del corpus, concludendo che Iacopo doveva disporre di un manoscritto greco diverso da quelli oggi noti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.