Un semplice modello, gi`a utilizzato da uno degli autori per risolvere problemi di equilibrio di membrane anisotrope, `e qui rivisitato con l’obiettivo di mettere in evidenza l’influenza del grado di anisotropia del materiale sul corrugamento delle membrane, mediante l’applicazione del cosiddetto metodo polare. In particolare, si esamina il ruolo giocato dalle diverse grandezze invarianti in termini delle quali `e possibile rappresentare la matrice di elasticit`a del materiale e si discutono alcuni risultati relativi al caso di membrane ortotrope soggette a scorrimento puro.
Analisi del corrugamento di membrane ortotrope: un’applicazione del metodo polare
BARSOTTI, RICCARDO;
2011-01-01
Abstract
Un semplice modello, gi`a utilizzato da uno degli autori per risolvere problemi di equilibrio di membrane anisotrope, `e qui rivisitato con l’obiettivo di mettere in evidenza l’influenza del grado di anisotropia del materiale sul corrugamento delle membrane, mediante l’applicazione del cosiddetto metodo polare. In particolare, si esamina il ruolo giocato dalle diverse grandezze invarianti in termini delle quali `e possibile rappresentare la matrice di elasticit`a del materiale e si discutono alcuni risultati relativi al caso di membrane ortotrope soggette a scorrimento puro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.