Si tratta di un'analisi semiotica di tre film francesi: "M.Klein" (J.Losey), "Au revoir les enfants" (L.Malle) e "Un secret" (C.Miller), attraverso le dinamiche drammatiche imperniate sui giochi dei significanti dei patronimi dei protagonisti di questi film. Queste problematiche tengono conto delle tematiche mitico-letterarie nonché filosofiche legate alla nominazione, l'identità e la memoria.
Titolo: | La funzione del nome nel cinema francese ambientato durante l'occupazione nazista | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si tratta di un'analisi semiotica di tre film francesi: "M.Klein" (J.Losey), "Au revoir les enfants" (L.Malle) e "Un secret" (C.Miller), attraverso le dinamiche drammatiche imperniate sui giochi dei significanti dei patronimi dei protagonisti di questi film. Queste problematiche tengono conto delle tematiche mitico-letterarie nonché filosofiche legate alla nominazione, l'identità e la memoria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/148439 | |
ISBN: | 9788846731555 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.