Laghetti del Crestoso: un accampamento mesolitico Castelnoviano d'alta quota nel suo contesto ambientale. Una continua attivita di perlustrazione, lungo 10 spartiacque che separa l'alta Val Trompia dalla media Val Camonica, ha portato al rinvenimento di numerose stazioni mesolitiche d'alta quota. Una di queste, quella dei Laghetti del Crestoso, ad un'altezza di m 2005 slm, estata oggetto di uno scavo nel 1987. Nell'area dell'intervento, di m 2x 5, estato messo in luce un ampio focolare, "datato a 6790± 120 BP (HAR-8871), intorno al quale estata raccolta un'industria Castelnoviana moho specializzata, su selce esotica. Le analisi polliniche eseguite su di una carota effettuata nell'invaso intorbato e quelle antracologiche, sui carboni del focolare, dimostrano che all'inizio del settimo millennio BP l'accampamento mesolitico Castelnoviano site sulla sponda dellago era inserito in un bosco di conifere composto principalmente di Pino silvestre, Larice, Abete e Abete Rosso.
Laghetti del Crestoso: a high altitude Castelnovian camp in its environment setting (Brescia, northern Italy).
BARONI, CARLO;
1990-01-01
Abstract
Laghetti del Crestoso: un accampamento mesolitico Castelnoviano d'alta quota nel suo contesto ambientale. Una continua attivita di perlustrazione, lungo 10 spartiacque che separa l'alta Val Trompia dalla media Val Camonica, ha portato al rinvenimento di numerose stazioni mesolitiche d'alta quota. Una di queste, quella dei Laghetti del Crestoso, ad un'altezza di m 2005 slm, estata oggetto di uno scavo nel 1987. Nell'area dell'intervento, di m 2x 5, estato messo in luce un ampio focolare, "datato a 6790± 120 BP (HAR-8871), intorno al quale estata raccolta un'industria Castelnoviana moho specializzata, su selce esotica. Le analisi polliniche eseguite su di una carota effettuata nell'invaso intorbato e quelle antracologiche, sui carboni del focolare, dimostrano che all'inizio del settimo millennio BP l'accampamento mesolitico Castelnoviano site sulla sponda dellago era inserito in un bosco di conifere composto principalmente di Pino silvestre, Larice, Abete e Abete Rosso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.