Nell’ambito dell’attività del Dipartimento condotta in Lunigiana sono stati recuperati una serie di vitigni provenienti da vecchi vigneti che sarebbero sicuramente andati incontro ad erosione genetica poiché la maggior parte di essi non è iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Per alcuni di loro, virtualmente sconosciuti, si dovrà accertare l’eventuale corrispondenza con varietà extra regionali. Lo scopo primario di questo lavoro è stato di conservare i vitigni a rischio di estinzione e di mantenere anche una adeguata variabilità intravarietale. In una prima fase sono stati effettuate osservazioni ampelografiche secondo il metodo OIV alle quali sono seguite indagini più approfondite per chiarire l’identità genetica di alcuni vitigni. Particolare attenzione è stata prestata all’approfondimento delle caratteristiche tecnologiche su una serie di vitigni ad uva nera, sui quali è stata determinata la ricchezza fenolica ed il profilo antocianico. Sono stati cosi evidenziate sia differenze cospicue sia nella ricchezza delle due classi di composti, sia nel profilo antocianico che attestano la peculiarità di alcuni vitigni che mostrano di possedere una buona potenzialità a fornire vini dotati di personalità e di pregio, non inferiore a quelli ottenibili con i più noti vitigni alloctoni.

Potenziale fenolico e profilo antocianico di una serie di vitigni a bacca nera rinvenuti in Lunigiana

SCALABRELLI, GIANCARLO;
2000-01-01

Abstract

Nell’ambito dell’attività del Dipartimento condotta in Lunigiana sono stati recuperati una serie di vitigni provenienti da vecchi vigneti che sarebbero sicuramente andati incontro ad erosione genetica poiché la maggior parte di essi non è iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Per alcuni di loro, virtualmente sconosciuti, si dovrà accertare l’eventuale corrispondenza con varietà extra regionali. Lo scopo primario di questo lavoro è stato di conservare i vitigni a rischio di estinzione e di mantenere anche una adeguata variabilità intravarietale. In una prima fase sono stati effettuate osservazioni ampelografiche secondo il metodo OIV alle quali sono seguite indagini più approfondite per chiarire l’identità genetica di alcuni vitigni. Particolare attenzione è stata prestata all’approfondimento delle caratteristiche tecnologiche su una serie di vitigni ad uva nera, sui quali è stata determinata la ricchezza fenolica ed il profilo antocianico. Sono stati cosi evidenziate sia differenze cospicue sia nella ricchezza delle due classi di composti, sia nel profilo antocianico che attestano la peculiarità di alcuni vitigni che mostrano di possedere una buona potenzialità a fornire vini dotati di personalità e di pregio, non inferiore a quelli ottenibili con i più noti vitigni alloctoni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/160733
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact