La sfera pubblica, spazio esclusivo degli uomini, è stata negata alle donne da un destino sociale che riconosceva la loro funzione essenziale esclusivamente all'interno della famiglia. L'accesso all'istruzione e l'aumento delle presenze femminili nei diversi settori del mercato del lavoro hanno acuito le contraddizioni di una cittadinanza debole, dove i diritti sociali sono declinati ancora su un modello di welfare basato sul maschio lavoratore. Inoltre, la crisi dei sistemi di protezione sociale ha richiamato l'attenzione sul Terzo settore come attore strategico nel processo di rinnovamento della programmazione e offerta di servizi. Il libro presenta un quadro articolato dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle biografie delle donne, con particolare riferimento alla partecipazione e al ruolo dell'associazionismo; un importante strumento di impegno civile il cui capitale umano è declinato al femminile ma dove i ruoli dirigenziale sono maschili. Un'analisi che collegando diversi piani - politiche sociali, famiglia e organizzazioni di Terzo settore - dimostra come agiscono i meccanismi discriminatori nella fruizione delle risorse e quali possono essere gli interventi per rendere più equa e solidale la nostra organizzazione sociale.
Il pubblico delle donne. Associazionismo e partecipazione femminile
BIANCHERI, RITA
2000-01-01
Abstract
La sfera pubblica, spazio esclusivo degli uomini, è stata negata alle donne da un destino sociale che riconosceva la loro funzione essenziale esclusivamente all'interno della famiglia. L'accesso all'istruzione e l'aumento delle presenze femminili nei diversi settori del mercato del lavoro hanno acuito le contraddizioni di una cittadinanza debole, dove i diritti sociali sono declinati ancora su un modello di welfare basato sul maschio lavoratore. Inoltre, la crisi dei sistemi di protezione sociale ha richiamato l'attenzione sul Terzo settore come attore strategico nel processo di rinnovamento della programmazione e offerta di servizi. Il libro presenta un quadro articolato dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle biografie delle donne, con particolare riferimento alla partecipazione e al ruolo dell'associazionismo; un importante strumento di impegno civile il cui capitale umano è declinato al femminile ma dove i ruoli dirigenziale sono maschili. Un'analisi che collegando diversi piani - politiche sociali, famiglia e organizzazioni di Terzo settore - dimostra come agiscono i meccanismi discriminatori nella fruizione delle risorse e quali possono essere gli interventi per rendere più equa e solidale la nostra organizzazione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.