L'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano ebbe un ruolo assai importante nella formazione del tessuto urbano e del patrimonio architettonico delle città toscane come Pisa, Livorno e Firenze. Il contributo affronta questo argomento sull'esempio di Pisa, dove i desideri di Cosimo I e i progetti del Vasari si realizzavano nella Piazza dei Cavalieri, che divenne la sede principale dell'ordine stefaniano, e dove in seguito le iniziative dei cavalieri interessarono altre zone della stessa città, tramutandone il volto medievale.
Titolo: | Edifici dell'Ordine di Santo Stefano: aspetti architettonici e artistici |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1992 |
Abstract: | L'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano ebbe un ruolo assai importante nella formazione del tessuto urbano e del patrimonio architettonico delle città toscane come Pisa, Livorno e Firenze. Il contributo affronta questo argomento sull'esempio di Pisa, dove i desideri di Cosimo I e i progetti del Vasari si realizzavano nella Piazza dei Cavalieri, che divenne la sede principale dell'ordine stefaniano, e dove in seguito le iniziative dei cavalieri interessarono altre zone della stessa città, tramutandone il volto medievale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/17360 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.