Nel volume si conduce uno studio dell’intertestualità shakespeariana in “The Love Song of J.Alfred Prufrock” e “The Waste Land” di T.S.Eliot e in “Ulysses” di James Joyce. In particolare, il primo capitolo offre una panoramica della problematica del rapporto con la tradizione e del concetto d’intertestualità attraverso un excursus storico dal Settecento all’età contemporanea. Nel capitolo quarto, invece, si illustra il rimando a Shakespeare e alla sua opera in “Ulysses” quale chiave privilegiata di analisi della riflessione metanarrativa joyciana.
Autori interni: | |
Autori: | BERNABO' A.; FERRARI R |
Titolo: | La presenza di Shakespeare in T.S. Eliot e J. Joyce. "Prufrock", "The Waste Land", "Ulysses". |
Anno del prodotto: | 1992 |
Abstract: | Nel volume si conduce uno studio dell’intertestualità shakespeariana in “The Love Song of J.Alfred Prufrock” e “The Waste Land” di T.S.Eliot e in “Ulysses” di James Joyce. In particolare, il primo capitolo offre una panoramica della problematica del rapporto con la tradizione e del concetto d’intertestualità attraverso un excursus storico dal Settecento all’età contemporanea. Nel capitolo quarto, invece, si illustra il rimando a Shakespeare e alla sua opera in “Ulysses” quale chiave privilegiata di analisi della riflessione metanarrativa joyciana. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.