I mezzi termici rappresentano una valida alternativa ai mezzi convenzionali (sfalcio meccanico e diserbo chimico) per il controllo delle piante infestanti su superficie dura. Tra questi, il pirodiserbo a fiamma libera rappresenta la forma più efficiente sotto il profilo energetico oltre che la più idonea all’utilizzo nei contesti urbani. In Italia, le ricerche tese ad indagare l’effetto del pirodiserbo sulle dinamiche di sviluppo delle piante spontanee sono poco numerose, e ridotte sono anche le informazioni relative ai costi di gestione che si realizzano con questa tecnica. E’ stata, quindi, condotta una ricerca biennale (2006-2008) nelle città di Pisa e di Livorno, che ha avuto tre obiettivi principali: a) la valutazione dell’efficacia diserbante dei trattamenti termici a fiamma libera in confronto ai mezzi di lotta convenzionali; b) la determinazione dei costi di esercizio delle operazioni; c) l’ideazione e la realizzazione di alcune macchine per il pirodiserbo sia di tipo manuale che semovente, nonché l’analisi delle loro caratteristiche tecnico-operative. A questo riguardo, sono state costruite due tipologie di macchine manuali (spalleggiata e carrellata) per il pirodiserbo e tre semoventi. Le prove effettuate hanno evidenziato un’elevata efficacia rinettante dei trattamenti termici ed una buona capacità operativa delle attrezzature. Dall’analisi dei costi di gestione, inoltre, è risultato come il pirodiserbo possa rappresentare una valida alternativa ai mezzi convenzionali di gestione delle infestanti su superficie dura in area urbana.
Strategie e macchine innovative per la gestione non-chimica della flora spontanea in area urbana su superficie dura
PERUZZI, ANDREA;FONTANELLI, MARCO;FRASCONI, CHRISTIAN;RAFFAELLI, MICHELE;
2009-01-01
Abstract
I mezzi termici rappresentano una valida alternativa ai mezzi convenzionali (sfalcio meccanico e diserbo chimico) per il controllo delle piante infestanti su superficie dura. Tra questi, il pirodiserbo a fiamma libera rappresenta la forma più efficiente sotto il profilo energetico oltre che la più idonea all’utilizzo nei contesti urbani. In Italia, le ricerche tese ad indagare l’effetto del pirodiserbo sulle dinamiche di sviluppo delle piante spontanee sono poco numerose, e ridotte sono anche le informazioni relative ai costi di gestione che si realizzano con questa tecnica. E’ stata, quindi, condotta una ricerca biennale (2006-2008) nelle città di Pisa e di Livorno, che ha avuto tre obiettivi principali: a) la valutazione dell’efficacia diserbante dei trattamenti termici a fiamma libera in confronto ai mezzi di lotta convenzionali; b) la determinazione dei costi di esercizio delle operazioni; c) l’ideazione e la realizzazione di alcune macchine per il pirodiserbo sia di tipo manuale che semovente, nonché l’analisi delle loro caratteristiche tecnico-operative. A questo riguardo, sono state costruite due tipologie di macchine manuali (spalleggiata e carrellata) per il pirodiserbo e tre semoventi. Le prove effettuate hanno evidenziato un’elevata efficacia rinettante dei trattamenti termici ed una buona capacità operativa delle attrezzature. Dall’analisi dei costi di gestione, inoltre, è risultato come il pirodiserbo possa rappresentare una valida alternativa ai mezzi convenzionali di gestione delle infestanti su superficie dura in area urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.