Questo articolo affronta il problema dell’efficacia dei Sistemi di Knowledge Management (KM) in ambienti caratterizzati da gradi diversi di incertezza nello svolgimento delle mansioni. Sulla base del modello tecnologia-struttura di Perrow, sono stati sviluppati diversi casi di studio. La soddisfazione dei lavoratori è stata utilizzata come proxy dell’efficacia dei Sistemi di Knowledge Management e come test delle assunzioni teoriche sviluppate. Due sono i contributi più importanti di questo lavoro: in primo luogo l’appropriatezza del modello di Perrow nel descrivere i compiti svolti dai knowledge worker e in secondo luogo la proposta di linee guida da seguire nella progettazione di un Sistema di Knowledge Management in termini di grado di controllo e codifica. Laddove gli strumenti di KM corrispondono alle indicazioni che è possibile desumere dal modello di Perrow, la soddisfazione delle persone - misurata in termini di utilità percepita dello strumento, appropriatezza per il business e frequenza di utilizzo – è alta. Viceversa, laddove emergono le critiche più aspre da parte degli utenti, si evidenziano i maggiori conflitti con il modello di Perrow.
Titolo: | Modello di Perrow e Sistemi di Knowledge Management: Quale Relazione? |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2005 |
Abstract: | Questo articolo affronta il problema dell’efficacia dei Sistemi di Knowledge Management (KM) in ambienti caratterizzati da gradi diversi di incertezza nello svolgimento delle mansioni. Sulla base del modello tecnologia-struttura di Perrow, sono stati sviluppati diversi casi di studio. La soddisfazione dei lavoratori è stata utilizzata come proxy dell’efficacia dei Sistemi di Knowledge Management e come test delle assunzioni teoriche sviluppate. Due sono i contributi più importanti di questo lavoro: in primo luogo l’appropriatezza del modello di Perrow nel descrivere i compiti svolti dai knowledge worker e in secondo luogo la proposta di linee guida da seguire nella progettazione di un Sistema di Knowledge Management in termini di grado di controllo e codifica. Laddove gli strumenti di KM corrispondono alle indicazioni che è possibile desumere dal modello di Perrow, la soddisfazione delle persone - misurata in termini di utilità percepita dello strumento, appropriatezza per il business e frequenza di utilizzo – è alta. Viceversa, laddove emergono le critiche più aspre da parte degli utenti, si evidenziano i maggiori conflitti con il modello di Perrow. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/202903 |
ISBN: | 8849511507 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |